BRACCIO DI FERRO E GLI SPINACI
Ricorderete sicuramente quando eravate bambini ed i vostri genitori vi dicevano di mangiare tanti spinaci per diventare forti come Braccio di Ferro. Non voglio assolutamente rovinare i vostri ricordi d'infanzia ma è giunto il momento di sfatare questa errata convinzione. Popeye ha fatto vendere moltissimi spinaci ed ha ispirato positivamente moltissimi bambini, ma il fatto che acquisisca forza grazie agli spinaci nasce da un falso mito che attribuisce a questa verdura un alto contenuto in ferro.
Non è quindi vero che gli spinaci contengono ferro?
Si, gli spinaci contengono ferro, ma non sono assolutamente tra gli alimenti con il quantitativo più alto. Al loro interno il minerale è complessato con altre sostanze che ne limitano l’assorbimento. La leggenda nacque incredibilmente nel lontano 1890 quando alcuni nutrizionisti americani esaminarono e resero noto il contenuto di ferro presente nelle verdure.
Durante la stampa dei risultati commisero un errore di battitura e per colpa di una semplice virgola al posto sbagliato attribuirono un contenuto di ferro 10 volte superiore al reale. L'errore fu scoperto solo anni dopo, ma nel frattempo la leggenda di Braccio di Ferro ed i suoi spinaci aveva già conquistato il mondo intero!
Spinaci e Braccio di Ferro... un legame indissolubile!
Un cartone animato indimenticabile in cui il simpatico e forzuto marinaio, innamoratissimo della sua Olivia, ingoiava i famosi spinaci in lattina per battersi contro il suo acerrimo nemico Bruto, che con insistenti avances infastidiva la sua amata. Ed è proprio quest’immagine di Popeye, che divorando una semplice lattina di spinaci diventava, seduta stante, un super eroe, che ha contribuito a creare il mito!
Ora che la falsa credenza è stata sfatata, voglio precisare che gli spinaci contengono ferro, ma solo in una quantità pari a 2,9 mg per ogni 100 grammi e solo se consumati crudi. Inoltre la biodisponibilità è bassa perchè presente in una forma che l’organismo non è in grado di assorbire completamente. Gli spinaci rimangono comunque un ortaggio interessante dal momento che contengono importanti vitamine (acido folico), clorofilla e sali minerali.
Possiedono una discreta quantità di ferro, ma niente di rilevante se la paragoniamo ad altri ortaggi o addirittura a legumi come ad esempio soia e frutta secca. Quando si parla del contenuto di sostanze nutritive all’interno di determinati cibi bisogna sempre tenere in considerazione la loro biodisponibilità, ovvero la quantità effettiva che il nostro organismo è in grado di assorbire ed utilizzare.
Ecco una tabella che riporta la percentuale del contenuto in ferro dei principali alimenti che ne sono ricchi:
Mentre i dati relativi alla quantità di ferro per ogni 100 grammi degli spinaci parlano chiaro:
Il ferro è un oligoelemento che nonostante sia presente nel corpo umano in piccole quantità (circa 4 g nell’uomo e 2,5 g nella donna) ricopre funzioni fondamentali. E' infatti attivamente legato al trasporto di ossigeno nel sangue, partecipando alla costituzione dell´emoglobina e presente in numerosi enzimi e reazioni metaboliche. Il fabbisogno quotidiano di ferro varia in funzione dell´età, del sesso e delle situazioni fisiologiche che si modificano durante il corso della vita. E' particolarmente elevato nell'infanzia (per la rapidità dell’accrescimento), nelle donne in età fertile (perdite mestruali) e nelle donne in stato di gravidanza (elevati bisogni specifici legati alla gestazione). Nell’anziano, a causa di una riduzione dell’apporto alimentare ed un diminuito assorbimento intestinale, occorre prestare molta attenzione al fine di garantirne un apporto sufficiente. La carenza di ferro è stata messa in relazione con situazioni di anemia. La quantità di ferro che introduciamo con l'apporto alimentare è spesso limitata. E' contenuto in una grande varietà di alimenti, ma in quantità molto piccole e risulta perciò necessario consumare carne, pesce, uova e legumi che sono gli alimenti con la più alta concentrazione. E' inoltre molto importante ricordare che la vitamina C (acido ascorbico) di cui sono ricchi gli agrumi, facilita l’assorbimento del ferro. E' buona prassi aggiungere al condimento delle verdure il limone in quanto facilita l’assorbimento di questo minerale.
Diete ed alimentazione
E' questo il campo dove i falsi miti prosperano di più e la fantasia sembra non avere limiti: dagli spinaci ricchi di ferro (leggenda di Braccio di Ferro), all’ananas brucia-calorie (che invece aiuta soltanto la digestione grazie all’enzima bromelina); dai carboidrati e latticini che fanno ingrassare, alle uova off limits per colpa del colesterolo. Ce n’è davvero per tutti i gusti!
Come spiego dettagliatamente nel mio ebook “La miglior dieta non è una dieta” esiste un solo metodo per perdere efficacemente peso guadagnando salute e benessere.
Ultimi post di Dott. Matteo Tortello (vedi tutti)
- STYLE PASSION: il Portale e la Web TV - 11th Maggio 2016
- Fit Power: il metodo di allenamento che trasforma il tuo corpo! - 31st Marzo 2016
- Proteine & Amminoacidi: cibi proteici ed integratori - 18th Marzo 2016