Come affrontare le Feste Natalizie

Pubblicato il Pubblicato in Salute & Benessere

CONSIGLI UTILI PER AFFRONTARE LE FESTE NATALIZIE SENZA INGRASSARE E DANNEGGIARE LA SALUTE

Ingrassare durante le feste di Natale può sembrare inevitabile, ma possiamo limitare i danni seguendo alcune semplici regole.

 

come affrontare le Feste Natalizie, come non ingrassare a natale, feste natalizie, consigli, abbuffate, ingrassare, abbuffate natalizie

 

Dimagrirsci prima! Se non vuoi rinunciare nemmeno ad una fetta di panettone, allora devi mettere in conto una dieta preventiva. I pranzi e le cene natalizie prevedono porzioni e calorie esorbitanti che costringono all'inevitabile corsa al dimagrimento successiva alle feste. Secondo studi statistici il periodo natalizio lascia il “segno” sul nostro fisico che può subire un aumento di peso tra i due ed i quattro chili. Per questo motivo è meglio giocare d’anticipo.

Perchè dovresti seguire una dieta prima di Natale? Semplicemente per preparare il tuo corpo a pasti e cibi ipercalorici, grassi e nemici della linea.

In che consiste la dieta pre-Natalizia? La dieta consiste nel seguire prima dell’arrivo del Natale un’alimentazione semplice ed equilibrata, senza ricorrere a regimi punitivi e senza troppi sacrifici. Leggi di più qui!

 

ECCO ALCUNI CONSIGLI PRATICI:

Prepara sapientemente la lista della spesa. Quanto più sarà precisa meglio sarà, perché non dimenticherai nulla e comprerai solo ciò che serve senza sprechi.

Attenzione alle porzioni. Puoi mangiare tutto, ma senza esagerare con le porzioni. Il concetto di “porzione” riferito ai diversi alimenti è difficile da quantificare data la notevole variabilità delle nostre abitudini alimentari e le differenti tradizioni regionali. A volte non ci rendiamo conto di mangiare più di quanto sia necessario per farci passare la fame e nutrirci, perché continuiamo a mangiare fino a che non ci sentiamo pieni.

Assapora i piatti. Mangia lentamente e goditi i sapori. Lo stomaco ha bisogno di un po’ di tempo prima di comunicare al cervello che è sazio. Masticare bene è un passo in questo senso e rende più facile la digestione.

Organizzati! Prepara prima tutte le pietanze mettendole nei piatti in modo da avere sott’occhio quello che hai a disposizione, per renderti conto se non sia il caso di ridurre il primo per farci stare anche il contorno!

Utilizza piatti delle giuste dimensioni. Vedere il piatto pieno ci aiuta psicologicamente. Il pasto, pur ridotto nelle quantità, non appare troppo misero come su un piatto più grande e mezzo vuoto.

Attento alla composizione dei piatti. Quando componi il piatto, è buona norma mettere prima il contorno di verdure, abbondando con le quantità, e dedicare solo la rimanente parte al resto delle pietanze.

Panettone? A piccole dosi! Cerca di limitare le fette di panettone mangiando la fettina più sottile, e possibilmente solo nei giorni in cui proprio non si può evitare: Vigilia, Natale e Santo Stefano. Per gli altri giorni delle feste cerca di dimenticarti della sua esistenza!

Esci da quella casa! Il mix letale del giorno di Natale è pranzo e divano. Nessuno ti obbliga a forzate sessioni di sport estremi, ma ci sono tante piccole attività divertenti che ti faranno allontanare dal divano e smaltire un po’ delle tantissime calorie del pranzo!

Alla sera zuppa! Se esageri durante il pranzo, cerca di evitare di farlo anche durante la cena. Invece di ripetere il menu del pranzo portando in tavola gli avanzi, prepara una zuppa. Il taglio delle calorie è assicurato!

Rispetta le festività. Consuma panettone, pandoro e altri alimenti ipercalorici tipici delle festività solo nei giorni di festa, evitando di mangiarli quotidianamente nei giorni successivi, in particolare a colazione o a merenda.

Tanta acqua. Non far mai mancare sulla tavola natalizia abbondanti caraffe di acqua. Bevi vino con moderazione. Evita per quanto possibile le bibite gassate e zuccherate ed i superalcolici.

Frutta fresca. Porta in tavola, a fine pasto, un’abbondante porzione di frutta fresca (agrumi, ananas, kiwi), limitando la frutta secca e candita ai soli giorni di festa.

Muoviti di più. Per smaltire le calorie in eccesso, mantenere uno stile di vita attivo, spostarsi preferibilmente a piedi o in bicicletta e preferire le scale al posto dell’ascensore.

Prova ad applicare queste regole generali del mangiar sano che ti aiuteranno a non commettere troppi errori nelle feste. Nel mio ebook "La miglior dieta non è una dieta" troverai tutti i consigli necessari e per l'occasione ti offro la possibilità di scaricare l'anteprima gratuita semplicemente inserendo il tuo indirizzo email. Trovi tutti i dettagli qui!

The following two tabs change content below.
Farmacista specializzato in Nutrizione ed Integrazione Alimentare - Health & Fitness Instructor (CYQ) - Personal Coach - Web Designer & Web Marketer.

Lascia un commento